Tiare Tahiti - gardenia tahitensis

L'importanza dei fiori nella vita e nella cultura polinesiana

I fiori sono più di un semplice "ornamento della natura": sono un elemento centrale della civiltà umana. Nel mondo polinesiano, che comprende luoghi esotici come Rapa NuiAlle Hawaii e a Tahiti, i fiori non solo incarnano la grazia estetica, ma hanno anche un significato culturale e spirituale che è ancora vivo oggi.

Le isole polinesiane, in particolare Tahiti, sono un vero paradiso floreale. La loro flora variegata, ricca di colori e profumi ammalianti, affascina i viaggiatori di tutto il mondo.

Grazie al clima ideale, qui prosperano specie vegetali sia endemiche che introdotte. Sono parte integrante del mito di queste isole incantevoli che catturano l'immaginazione delle persone.

Specie come il Ti o anche chiamato Auti (Cordyline fruticosa), il Tipanie (Plumeria o Frangipani), la Bougainvillea, l'Uccello del Paradiso (Strelitzia reginae), l'Opuhi (Zingiber zerumbet) e naturalmente la Tiare (Gardenia tahitensis), ognuna di esse sorprende per il suo aspetto e la sua fragranza unica.

Tradizioni e rituali

Creazione di una corona di fiori sull'Isola di Pasqua

Una delle tradizioni più belle è la creazione di collane di fiori, note anche come "hei" o "lei". Queste opere d'arte floreali sono indossate sia dagli abitanti del luogo che dai turisti e permettono un collegamento diretto con il magico mondo della Polinesia.

Il simbolismo del tiaré tahitiano Tahiti

Tiare Tahiti gardenia tahitensis

Il Tiare Tahiti o "fiore di Tahiti" è il simbolo nazionale della Polinesia francese e si trova anche nella maggior parte delle altre isole del Pacifico. Questo fiore è più di una semplice pianta, è un simbolo della vita e della cultura polinesiana. Le donne ("vahine") di solito portano il fiore aperto sull'orecchio, mentre gli uomini ("tane") portano un bocciolo dietro l'orecchio. Inoltre, la posizione del fiore fornisce informazioni sullo stato relazionale di chi lo indossa.
Nella lingua tahitiana, il fiore di tiaré ha 10 nomi diversi a seconda del suo grado di maturazione e viene utilizzato per vari rimedi tradizionali. Tuttavia, l'uso più conosciuto in tutto il mondo è senza dubbio il famoso Monoï de Tahiti.

Massaggio infantile con Monoi de Tahiti

Si tratta di un olio molto delicato che ha molti usi, dalla cura della pelle delicata di Neonati dalla nascita alla cura della pelle e dei capelli per persone di tutte le età. Senza dimenticare, naturalmente, il suo uso più famoso: ottenere una bella abbronzatura dorata sulla pelle quando si prende il sole.

Il Tiare nella cosmesi e nel benessere

Monoi di Tahiti Anakena

Il fiore di tiaré e le sue foglie non sono solo un simbolo culturale, ma vengono utilizzati anche in numerosi ambiti del benessere, ad esempio in varie forme di "Ra'au Tahiti" (massaggio tradizionale polinesiano).

Ecco perché ad Anakena abbiamo inserito l'essenza di questo meraviglioso fiore nei nostri Monoï di Tahiti catturato. I fiori di Tiaré vengono raccolti prima dell'alba e immersi nell'olio di cocco per 12 giorni con uno speciale processo di enfleurage. Ogni flacone contiene un vero fiore di Tiaré di Tahiti, che gli conferisce un tocco autentico.

 

Autenticità attraverso la certificazione

Denominazione d'OrigineMonoï de Tahiti è il primo prodotto cosmetico ad offrire un Denominazione d'origine® ricevuto. L'autenticità del nostro olio Anakena Monoï è certificata dalla "Appellation d'Origine".®"che garantisce la qualità e l'origine degli ingredienti. Il sigillo sulle nostre etichette conferma l'origine polinesiana degli ingredienti, la loro selezione e la qualità della loro produzione. 

frangipani tipanie plumeria

Conclusione

In Polinesia, i fiori non sono solo una gioia per gli occhi, ma una parte viva della cultura e della vita quotidiana. Con prodotti come il nostro 100% naturale Monoï de Tahiti Anakena con Certificazione ECOCERT non solo si sperimenta una lussuosa cura della pelle e dei capelli, ma si entra anche in contatto con una tradizione polinesiana secolare che celebra la ricchezza culturale e la bellezza naturale della Polinesia.

Condividi questo post